“Se abbiamo potuto prendere, come più bella allegoria della simulazione, la favola di Borges in cui i cartografi dell'Impero disegnano una carta così dettagliata che finisce per coprire con la massima precisione il territorio […] ebbene, per noi questa favola è sorpassata, ha ormai soltanto il fascino discreto dei simulacri del secondo ordine. […] Il territorio non precede più la carta, né le sopravvive. Ormai è la carta che precede il territorio – [precessione dei simulacri] – che lo genera; e, se si dovesse riprendere la favola, oggi sono piuttosto i brandelli del territorio che imputridiscono lentamente sull'estensione della carta. Qui e là sono vestigia del reale che sussistono, e non della carta, nei deserti che non sono più quelli dell'Impero, ma il nostro. Il deserto del reale stesso.”

La processione dei simulacri, pp. 45-46
Simulacri e impostura
Origine: Nel film Matrix (1999) è presente un riferimento a questo libro e in particolare a questa frase. «Benvenuto nella tua desertica nuova realtà.»

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giuseppe Betori photo
Ninon De Lenclos photo

“Oh, che bella carta che ho fatto a La Chastre!”

Ninon De Lenclos (1620–1705) scrittore, cortigiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 449

Fabrizio De André photo

“Chiama i ricordi col loro nome | volta la carta e finisce in gloria.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Volta la carta, n.° 2

Jules Favre photo

“Non cederemo né un pollice del nostro territorio, né una pietra delle nostre fortezze.”

Jules Favre (1809–1880) politico francese

dal Journal officiel del 7 settembre 1870; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 229

Rayden photo

“Tutti i soldi che bruci sono soltanto carta, le bollicine che bevi sono soltanto aria.”

Rayden (1985) rapper e beatmaker italiano

da Solo nell'umanità, n. 11

Jules Renard photo

“Occorre prendere per il collo l'idea che viene a tiro e schiacciarla subito sulla carta.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

7 maggio 1891; Vergani, p. 46
Diario 1887-1910

Neil Gaiman photo
Leo Longanesi photo

“La noia segue l'ordine e precede le bufere.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

22 marzo 1938
Parliamo dell'elefante

Pierre Rabhi photo

Argomenti correlati