“Così sempre s'affanna il corpo e l'ombra | per quel peccato dell'antico pome: | io sto col libro in man qui il giorno e l'ombra, | tu colla spada tua tra l'elsa e 'l pome | cavalchi, e spesso sudi al sole e all'ombra; | ma di tornare a bomba è il fin del pome.”

II-8
Morgante

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 13 Ottobre 2020. Storia
Luigi Pulci photo
Luigi Pulci 40
poeta italiano 1432–1484

Citazioni simili

Victor Hugo photo
Vinicio Capossela photo
Ciro di Pers photo
Alessandro Baricco photo
William Shakespeare photo

“Quello la sua malattia se l'è portata addosso dalla Francia, e la vuol rinfrescare qui da noi. So che verrà a cercare l'ombra nostra per sciorinar la sua corona al sole.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Mezzana; atto IV, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Pericle, il principe di Tiro
Origine: La malattia cui si riferisce è la sifilide, nota anche come "mal francese". "Sciorinar la sua corona al sole" vuol dire "spendere i suoi denari". La "corona" infatti è il denaro per antonomasia. Il "sole" era simbolo frequente nelle insegne dei bordelli in Inghilterra. Ma crown ha, tra i vari significati, anche quello di "zucca pelata" (la calvizia era un frequente effetto della sifilide). La Mezzana quindi, con le stesse parole, vuole anche intendere che il sifilitico cavalier francese, oltre a spendere le sue corone, verrà anche a spandere la sua malattia.

Carlo Dossi photo

“Il falso amico è come l'ombra che ci segue finché dura il sole.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 691

Argomenti correlati