“Il dirmi che una scarica di mitra è realtà mi va bene, certo; ma io chiedo al romanzo che dietro questi due ettogrammi di piombo ci sia una tensione tragica, una consecuzione operante, un mistero, forse le ragioni o le irragioni del fatto.”

da I viaggi la morte

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Carlo Emilio Gadda photo
Carlo Emilio Gadda 53
scrittore italiano 1893–1973

Citazioni simili

Erri De Luca photo

“[Sugli anni di piombo] Io non li chiamo così. Saranno stati anni di piombo per gli idraulici che ancora facevano gli scarichi con quel materiale, non era ancora arrivato il pvc.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Dall'intervista alla trasmissione televisiva Otto e mezzo, La7, 9 aprile 2012.

Stephen King photo

“Mister, noi trattiamo piombo.”

Stephen King (1947) scrittore e sceneggiatore statunitense
Nick Hornby photo
Pietro Germi photo

“Io credo che in Sicilia siano un pochino esasperati quelli che sono i caratteri degli italiani in generale. Io oserei dire che la Sicilia è Italia due volte, insomma, e tutti gli italiani sono siciliani e i siciliani lo sono di più, semplicemente. La Sicilia, non so, mi attrae per molte ragioni, forse perché è una terra veramente tragica e anche comica, ma soprattutto tragica…”

Pietro Germi (1914–1974) attore e regista italiano

Origine: Dalla prima di Sedotta e abbandonata, 1964; audio disponibile in Sicilia terra di elezione - Algra Editore https://www.youtube.com/watch?v=fXiyI-83aGw, Youtube.com; citato in Il cinema siciliano di Pietro Germi oggi al De Felice http://www.leggimionline.it/2015/04/17/13756/ Leggimi.it, 17 aprile 2015.

Dargen D'Amico photo
Cesare Pavese photo

“Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi.”

Cesare Pavese (1908–1950) scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano

Origine: Parole d'addio riportate sul frontespizio http://www.internetculturale.it/upload/immagini/ultime%20parole%20grande.jpg di una copia dei Dialoghi con Leucò, ritrovata su un tavolino accanto al suo corpo senza vita. Il 27 agosto 1950 Pavese si suicidò con una dose eccessiva di barbiturici in una camera al terzo piano dell'Hotel Roma in piazza Carlo Felice, a Torino. Lo indussero a compiere questo «atto di ambizione» la delusione amorosa per la fine del rapporto sentimentale con l'attrice americana Constance Dowling – a cui dedicò gli ultimi versi di Verrà la morte ed avrà i tuoi occhi – e il disagio esistenziale che per tutta la vita aveva cercato di vincere.

Tiziano Ferro photo

“Chissà, forse un giorno la gente sarà pronta a credere che esiste la magia dietro ogni realtà.”

Francesco Falconi (1976) scrittore italiano

da Prodigium L'Acropoli delle Ombre

Fernanda Pivano photo

“Forse il libro [Fight Club] aprirà una nuova vena narrativa; forse il linguaggio del futuro sarà questo revival di ripetizioni nel tentativo di raggiungere una tensione che va al di là perfino dell'anarchia fondamentale dell'autore.”

Fernanda Pivano (1917–2009) traduttrice italiana

Origine: Dalla postfazione a Chuck Palahniuk, Fight Club, Mondadori, 2013, pp. 189-191. ISBN 978-88-04-50835-9

Argomenti correlati