“Egli ha passato la sua vita colla speranza di vedere nobilitata la plebe e ne ha propugnato dovunque i diritti e sempre. Ma con rammarico confessa pure che egli è rimasto in parte deluso poiché il plebeo innalzato dalla fortuna a più alto stato, ha patteggiato col dispotismo ed è diventato peggiore forse del patrizio.”
cap. XLII, p. 94
Clelia: il governo dei preti
Citazioni simili

citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870.

“Verace o finta, è da temersi sempre | pietà di plebe.”
Origine: Da Antigone.

Origine: Da Italiani cattivi maestri... http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/06/19/italiani-cattivi-maestri.html, la Repubblica, 19 giugno 1987.
5, 105
Śivaḍṛṣti
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 78.

“La plebe | Sempre è stanca dei casi: odia i presenti, | Ama i futuri, ed è tiranna, o serva.”
Calcante: da Polissena, Atto II, Scena I, in Opere, 1852, p. 242