“La fortuna dei mosaici è […] in parte una conseguenza dello stupore che provoca l'enorme mole di lavoro che sta dietro la realizzazione di ciascun pezzo. I tempi lunghi (talora anni) che esigeva la esecuzione non scoraggiavano gli artisti (o piuttosto artigiani, dato il carattere prevalentemente manuale del lavoro). Una virtù che s'è perduta oggi quando l'acrilico consente di sfornare una decina di quadri in una notte a uno degli sprovveduti pittori d'oggi, o il gesto d'un samurai armato di spada basta a creare un capolavoro di Fontana.”
Origine: Da I mosaici come gioielli http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1981/n.354/3, Il Tempo, 29 dicembre 1981.
Argomenti
lavoro , lavorio , samurai , oggi , sprovveduto , mosaico , mole , manuale , artigiano , fontana , esecuzione , decina , realizzazione , stupore , capolavoro , pittore , spada , armato , gesto , pezzo , quadro , artista , conseguenza , fortuna , carattere , dato , notte , parte , virtùMario Praz 106
critico d'arte, critico letterario e saggista italiano 1896–1982Citazioni simili

“[…] il carattere "sacro" del lavoro manuale è una trovata puramente e specificatamente borghese.”
Origine: Gli scapoli, p. 77

da Note introduttive alla tecnologia dell'architettura, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; CLUT, Torino, 1985
Autocostruzione

“La gente della notte fa lavori strani: certi nascono oggi e finiscono domani.”
da Gente della notte
Giovani Jovanotti

da Bisset: La mia Maria una donna semplice in la Repubblica del 15 giugno 1999.

Origine: Citato in Rosaria Amato, Occupazione giovanile, piano del governo: "Lavoro manuale, umiltà e contributi volontari" http://www.repubblica.it/economia/2011/01/25/news/piano_giovani_governo-11638990/, Repubblica.it, 25 gennaio 2011.
Note in margine a una vita assente