“In Italia il calcio fa fatica a essere un divertimento, credo anche ci si alleni con meno intensità, meno convinzione. È più un dovere. Qui [in Inghilterra] c'è la forte consapevolezza di essere giovani, sani e di fare un bel mestiere. Sprecarlo sarebbe da fessi. Quando si allenano si impegnano come in partita, non ho mai dovuto riprendere uno per pigrizia. Poi vogliono tranquillità, non li devi prendere di punta. La quasi totalità ha un professionismo spontaneo. Pretendono calma e rispetto anche nello spogliatoio. Se vuoi far tu la prima donna non ti perdoneranno.”
Argomenti
professionismo , meno , pigrizia , spogliatoio , divertimento , consapevolezza , convinzione , essere , mestiere , fatica , calcio , dovere , rispetto , partito , forte , giovani , giovane , donna , credo , totalità , intensità , prima , calma , punta , fareClaudio Ranieri 34
allenatore di calcio e ex calciatore italiano 1951Citazioni simili

Origine: Dall'intervista di Sara Chiappori, Rocco Papaleo coast to coast http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/23/rocco-papaleo-coast-to-coast.html, la Repubblica, 23 aprile 2011.

Origine: Citato in Fabio Licari e Mirko Graziano, «Occhio a Inter e Viola», La Gazzetta dello Sport, 29 agosto 2014, p. 13.

“Se vuoi essere il migliore devi fare quelle cose che gli altri non vogliono fare.”

2014
Origine: Da un'intervista rilasciata alla rivista Annabelle; riportata in Chiara Gambuzza, Roger Federer si racconta: "Capisco i miei tifosi: che sofferenza guardare Wawrinka o il Basilea!" http://www.tennisworlditalia.com/Roger-Federer-si-racconta-Capisco-i-miei-tifosi-che-sofferenza-guardare-Wawrinka-o-il-Basilea-articolo19638.html, TennisWorlItalia.com, 22 aprile 2014.