“La corruzione italiana è un fenomeno che deriva direttamente dall'estraneità dello Stato rispetto al popolo, dall'esistenza d'una classe dirigente barricata a difesa dei suoi privilegi, dall'appropriazione delle risorse pubbliche da parte dei potenti di turno, dal proliferare delle corporazioni con proprie deontologie, propri statuti, propri privilegi; dalla criminalità organizzata e governata da leggi e codici propri.”

Origine: Da La triste storia dell'Italia corrotta, la Repubblica, 28 dicembre 2008, p. 1.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Ernesto Galli della Loggia photo
Andrzej Sapkowski photo
Roberto Gervaso photo

“Per alcuni la giustizia non dovrebbe essere altro che il riconoscimento dei propri privilegi.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

Francesco Carrozzini photo
Marco Travaglio photo

“La trattativa è anche uno stato di necessità per le nostre classi dirigenti che, invece, di fare la guerra alla criminalità organizzata per vincerla ti dicono "ma che se matto? Quelli ricominciano a sparare". E poco importa che noi abbiamo 350mila uomini in armi che potrebbe sconfiggere camorra, 'ndrangherta e mafia che insieme hanno massimo 40mila uomini. E così ancora oggi il sistema italiano di combattere la criminalità organizzata è solo quello di mettersi d'accordo.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

da Trattativa, Travaglio: "Stato di necessità per classi dirigenti". Di Matteo: "Italiani meritano verità" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/07/12/trattativa-travaglio-stato-di-necessita-per-classi-dirigenti-di-matteo-italiani/393493/, Tv.il Fatto Quotidiano.it, 12 maggio 2015
Il Fatto Quotidiano

Vidiadhar Surajprasad Naipaul photo

“Un governo che non rispetta le proprie leggi può facilmente mancare di rispetto anche a te.”

Vidiadhar Surajprasad Naipaul (1932–2018) scrittore trinidadiano

Sull'ansa del fiume

Mahátma Gándhí photo

“Lo Stato rappresenta la violenza in forma concentrata e organizzata. L'individuo ha un'anima ma lo Stato, essendo una macchina senz'anima, non potrà mai rinunciare alla violenza alla quale deve la propria esistenza.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Origine: Citato in Mohandas K. Gandhi Scritti, 1921-1947 http://www.panarchy.org/gandhi/scritti.html, panarchy.org.

Erri De Luca photo

“[Sull'immigrazione] Per me, accogliere a casa propria chi viene dal mare è un onore. Anzi, un raro privilegio di cui esser grati.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Citato in Enzo Ciaccio, Erri De Luca: «L'Italia si apra ai migranti» http://www.lettera43.it/cronaca/erri-de-luca-l-italia-si-apra-ai-migranti_43675138380.htm, Lettera43.it, 25 agosto 2014.

Sabina Guzzanti photo
Haile Selassie photo

“La Nostra felicità è grande nell'essere riuniti con il Nostro amato popolo, che, aspettando la Nostra assistenza negli ultimi cinque anni e bramando di rivederCi, ha combattuto in difesa della propria indipendenza con le proprie mani nude e i propri muscoli contro l'invasore.”

Haile Selassie (1892–1975) negus neghesti etiope

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso al ritorno sul suolo etiope dopo cinque anni di esilio, 22 gennaio 1940; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Argomenti correlati