“Che cos'era dunque, egli tornava a chiedersi: un uomo pratico o un languido sognatore?
Ah, questa domanda se l'era posta mille volte, e nei momenti di forza e di sicurezza aveva risposto in un modo, nei momenti di stanchezza in un altro. Ma era troppo onesto e sagace per non confessare infine a se stesso la verità, e cioè ch'egli era un miscuglio d'entrambi.”

—  Thomas Mann

VIII, IV; 2002, p. 431
I Buddenbrook

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Thomas Mann photo
Thomas Mann 93
scrittore e saggista tedesco 1875–1955

Citazioni simili

Markus Zusak photo
Philip Roth photo
Yoko Ono photo
Abbé Pierre photo

“L'uomo non è salvato, che a partire dal momento in cui egli stesso diventa salvatore.”

Abbé Pierre (1912–2007) presbitero francese

citato in Riuscire, p. 212

Gwynne Dyer photo
Wolfgang Amadeus Mozart photo

“Ci sono gli invidiosi, ma quando viene il momento sono costretti a dire la verità. L'onestà ha l'ultima parola.”

Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791) compositore, pianista, organista e violinista austriaco

Lettere

Paul Tillich photo

“"Dio" è la risposta alla domanda implicita nella finitezza dell'uomo; egli è il nome di ciò che interessa ultimamente l'uomo.”

Paul Tillich (1886–1965) teologo tedesco

Origine: Da Teologia sistematica; citato in Gibellini, p. 99.

Argomenti correlati