— Isacco della Stella filosofo inglese 1100 - 1178
Origine: Citato in Thomas Merton, Presentazione a "Canto all'amore" di Ernesto Cardenal, Cittadella Editrice, 1982
Macheath: II, III, Secondo finale da tre soldi; p. 73
L'opera da tre soldi
— Isacco della Stella filosofo inglese 1100 - 1178
Origine: Citato in Thomas Merton, Presentazione a "Canto all'amore" di Ernesto Cardenal, Cittadella Editrice, 1982
„A Lourdes Dio ha fatto col mondo un nuovo patto: un patto di misericordia.“
— Luigi Santucci scrittore, romanziere e poeta italiano 1918 - 1999
Lourdes paese dell'anima
„Il mondo è forse solo un enorme scherzo che Dio ha fatto all'uomo.“
— Eugéne Ionesco scrittore e drammaturgo francese 1909 - 1994
„Io resto un uomo solo sulla terra come tutti noi | ma vivo col cuore come l'ultimo degli eroi.“
— Rayden rapper e beatmaker italiano 1985
da Fai col cuore, n. 3
In Ogni Dove
— Mina pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia 1940
da Anche un uomo
Attila
„L'uomo non è fatto per la sconfitta. Un uomo può essere distrutto, ma non può essere sconfitto.“
— Ernest Hemingway, libro Il vecchio e il mare
But man is not made for defeat, a man can be destroyed but not defeated.
Il vecchio e il mare
— Romain Gary scrittore francese 1914 - 1980
Cane Bianco
— Robert Leighton 1611 - 1684
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 58. ISBN 978-88-87947-01-4
„L'uomo più forte del mondo è quello che è più solo.“
— Henrik Ibsen scrittore, drammaturgo e poeta norvegese 1828 - 1906
da Un nemico del popolo, ne I capolavori
— Pierre Jean Georges Cabanis medico, fisiologo e filosofo francese 1757 - 1808
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 122
„Cerco una saggezza incarnata in un uomo vivo.“
— Piero Scanziani scrittore svizzero 1908 - 2003
Origine: Entronauti, p. 17
— Roberto Vecchioni cantautore, paroliere e scrittore italiano 1943
pure questo è amore), Lato A, nº 1
Calabuig, stranamore e altri incidenti
— Sophie-Jeanne Sojmolov Swjetschin
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 139