“Trent'anni per un bilancio, non per una cerimonia. Di fronte a uno strumento che ha mutato tante cose della nostra vita, ci spetta di capire solo come l'abbiamo usato, senza pudori e senza orgogli. La Rai è stata per decine di migliaia di ore nelle case degli italiani interpretando il bene e il male del paese e del mondo, lasciando un'interminabile traccia di eventi e di idee, di barbarie e di valori. Oggi il servizio pubblico è al centro di una grande questione istituzionale e agisce in un sistema che ha visto nascere altri soggetti e altre logiche; e poiché "c'è un tempo per piantare e uno per sradicare", questo è il momento di rinnovare, seminando e svellendo col senso di una responsabilità nuova che salvaguardi insieme libertà d'impresa e interessi del paese, competitività e cultura, impegno e professionalità. Un augurio? La tv può cambiare in meglio il mondo, facciamo che non si limiti solo a rappresentarlo. E tanto meno a distorcerne anche una sola delle sue facce.”

Origine: Dal messaggio in occasione del trentesimo anniversario delle trasmissioni televisive, come presidente della Rai, 2 gennaio 1984; citato ne il manifesto, 21 novembre 2008.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Fulvia Colombo photo

“La Rai Radiotelevisione italiana inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive.”

Fulvia Colombo (1926–2005) annunciatrice televisiva e conduttrice televisiva italiana

dal messaggio di inaugurazione delle regolari trasmissioni televisive della Rai, letto il 3 gennaio 1954
Origine: Citato in 3 gennaio 1954 http://www.raistoria.rai.it/articoli/3-gennaio-1954/23938/default.aspx, Raistoria.it.

Lamberto Dini photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
George Müller photo
Ambrose Bierce photo

“Baionetta (s. f.). Strumento usato per sgonfiare l'orgoglio di una nazione.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 35
Dizionario del diavolo

Vito Mancuso photo
Albert Einstein photo

“Senza la religione l'umanità si troverebbe oggi ancora allo stato di barbarie… È stata la religione che ha permesso all'umanità di progredire in tutti i campi.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da Pensieri, idee, opinioni, traduzione di Lucio Angelini, Newton Compton Editori, Roma, 1996, p. 27.

Gianna Nannini photo

“Siamo in viaggio senza andare, mi fai bene mi fai male, dimmi solo dove sei, per la vita che ci resta ti vorrei…”

Gianna Nannini (1954) cantautrice e musicista italiana

da In the rain
Inno

“Laurearvi sarà molto importante, ma questo dovrà essere uno strumento per fare le cose che vorreste fare nella vita. Fare le cose per bene può cambiare la vita. Questo mondo ti premia quando meno te lo aspetti se dai senza chiedere nulla in cambio.”

Luca Abete (1973) personaggio televisivo, conduttore radiofonico e fotografo italiano

Origine: Luca Abete innamorato di questa terra:"Territorio ricco di eccellenze" "Siena va vissuta", citato in http://www.noncifermanessuno.org/dettaglio-rassegna.php?id=219, Corriere di Siena, 4 maggio 2019.

Marco Rizzo photo

Argomenti correlati