“[…] mi misi ad un certo punto della mia adolescenza a cercare le forme universali. […] Premettevo che il discorso intero indicasse il pensiero stesso, e cioè che la frase (con tutti i suoi coloriti funzionali) fosse una idea divenuta un poco più complessa e maneggiabile, e che il periodo fosse l'esposizione logica di una idea non statica come quella materializzatasi nella parola, ma piuttosto dinamica e «in divenire» e spesso anche inconscia.”

Antologia poetica

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Massimo Piattelli Palmarini photo

“L'idea di una divinità personale ed esterna, questo benefico errore, ci stimola a cercare qualcosa di intrinsecamente più grande ancora: l'idea di un ordine universale e necessario.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: L’idea di una divinità personale ed esterna, questo benefico errore, ci stimola a cercare qualcosa di intrinsecamente più grande ancora: l’idea di un ordine universale e necessario.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 22

Naser-e Khosrow photo
Clive Staples Lewis photo

“Il pensiero non è mai statico; il dolore fisico spesso lo è.”

Origine: Diario di un dolore, p. 49

Enzo Paci photo
Ignazio Fresu photo
Woody Allen photo

“L'universo è solo un'idea fugace nella mente di Dio – un pensiero piuttosto scomodo, specie se hai appena versato l'anticipo per una casa.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

2004

Ambrogio Donini photo
Rémi Brague photo

“Nel Cristianesimo, l'uomo non è un'idea, è piuttosto un volto.”

Rémi Brague (1947) docente e filosofo francese

Una certa idea di uomo

Alessandro Baricco photo

Argomenti correlati