“San Paolo ci dice quali sono i frutti dello spirito: sono la carità, la gioia, la pace, la longanimità, la benignità, la bontà, la fedeltà, la mitezza, la temperanza. Da questi frutti si può facilmente giudicare quale setta sia la migliore, e cioè quella di coloro che credono e obbediscono a Cristo e imitano la sua vita, siano essi luterani, zwingliani, anabattisti o di qualunque altro nome. E infatti la verità sta nelle cose e non nelle parole.Così oggi, tralasciando il comportamento e la santità di vita, gli uomini sono soliti giudicare in base alla dottrina e uccidere quelli che dissentono da loro in qualche cosa, anche se per altro verso siano di buoni costumi, il che non deve invece avvenire.”

in Millennium, p. 493
Contra libellum Calvini

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Paolo di Tarso photo
Sébastien Castellion photo
Sébastien Castellion photo
Antonio Rosmini photo
Serafino di Sarov photo

“Ricordate che solo una buona azione fatta nel nome di Cristo ci procura i frutti dello Spirito Santo.”

Serafino di Sarov (1754–1833) monaco, santo e mistico russo

Colloquio con Motovilov

Ersilio Tonini photo
Carlo Maria Martini photo

“Il frutto maturo della vita cristiana è la carità.”

Carlo Maria Martini (1927–2012) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Origine: Sto alla porta, p. 74

“Il frutto delle lettere è sempre importante, in qualunque condizione di vita e per qualunque popolo.”

Pier Paolo Vergerio il Vecchio (1370–1444) umanista e pedagogista italiano

De ingenuis moribus

Madre Teresa di Calcutta photo

“Il frutto del silenzio è la preghiera
Il frutto della preghiera è la fede
Il frutto della fede è l'amore
Il frutto dell'amore è il servizio
Il frutto del servizio è la pace.”

Madre Teresa di Calcutta (1910–1997) religiosa e beata albanese

Origine: Nel libro, prima di questo brano (riportato anche a pagina 1) è spiegato: "Un ammiratore di Madre Teresa, un uomo d'affari indiano, una volta fece stampare per lei cinque righe su cartoncini gialli. Lei li chiama i suoi «biglietti da visita», e li distribuisce alla gente perché esprimono con chiarezza la direzione del suo lavoro, il suo cammino semplice".
Origine: Il cammino semplice, p. XXIX

Mauro Leonardi photo

Argomenti correlati