Gli imperdonabili
Origine: I versi citati sono di Hugo von Hofmannsthal.
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Con lievi mani, p. 100.
“[Su Maia, Laus vitae di D'Annunzio] Scritta precipitosamente nel tempo, essa è vertiginosa nel ritmo… La esaltazione della sfrenata libertà individuale che è nel concetto si manifesta anche nella forma: la pindarica strofa di ventun versi, rapida come un galoppo serrato, rapinosa come un torrente, col suo battito violento imprime al poema una tale velocità che perfin le lunghissime enumerazioni e le quasi indiane verbosità rotolano come valanghe, e gli ottomilaquattrocento versi della Laude si slanciano verso la fine con la snellezza delle dieci strofe di un inno guerresco… Energiche, fresche, vibranti sono le parole… Diritto e fugace il periodo.”
Origine: Da Gabriele D'annunzio, Napoli, 1909; citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, pp. 702-703.
Argomenti
strofa , ventuno , laude , galoppo , valanga , serrata , energica , sfrenata , esaltazione , torrente , battito , inno , poema , indiano , rapido , ritmo , fresca , manifesto , periodo , concetto , tale , scritta , diritto , forma , liberto , verso , fine , parola , tempo , parola-chiave , velocitàGiuseppe Antonio Borgese 26
scrittore, giornalista e critico letterario italiano 1882–1952Citazioni simili
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 744
Lo psicanalista senza divano
“In qualunque forma, sia prosa o versi, o su qualunque tema, scrivi, scrivi, e ancora scrivi.”
“Non puoi impiegare il tuo tempo in modo peggiore che nello scrivere versi.”
Senza fonte
da La principessa e l'antiquario, Milano, Rizzoli, 1980
da Sulla Kätchen di Heilbronn, p. 180
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca