“[Su Maia, Laus vitae di D'Annunzio] Scritta precipitosamente nel tempo, essa è vertiginosa nel ritmo… La esaltazione della sfrenata libertà individuale che è nel concetto si manifesta anche nella forma: la pindarica strofa di ventun versi, rapida come un galoppo serrato, rapinosa come un torrente, col suo battito violento imprime al poema una tale velocità che perfin le lunghissime enumerazioni e le quasi indiane verbosità rotolano come valanghe, e gli ottomilaquattrocento versi della Laude si slanciano verso la fine con la snellezza delle dieci strofe di un inno guerresco… Energiche, fresche, vibranti sono le parole… Diritto e fugace il periodo.”

Origine: Da Gabriele D'annunzio, Napoli, 1909; citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, pp. 702-703.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giuseppe Antonio Borgese photo
Giuseppe Antonio Borgese 26
scrittore, giornalista e critico letterario italiano 1882–1952

Citazioni simili

Cristina Campo photo
Ludovico Ariosto photo

“[Su Ippolito d'Este] S'io l'ho con laude ne' miei versi messo, | Dice, ch'io l'ho fatto a piacere, e in ozio: | Più grato fora essergli stato appresso.”

Ludovico Ariosto (1474–1533) poeta e commediografo italiano, autore dell'Orlando furioso

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 744

Ho Chi Minh photo
José Martí photo
Erasmo da Rotterdam photo
Sinclair Lewis photo

“Non puoi impiegare il tuo tempo in modo peggiore che nello scrivere versi.”

Sinclair Lewis (1885–1951) romanziere e drammaturgo statunitense

Senza fonte

“Avevo un amico poeta. Amava scrivere versi disponendoli in forma di rosa. Fu ucciso di notte in una vigna.”

Enzo Siciliano (1934–2006) scrittore italiano

da La principessa e l'antiquario, Milano, Rizzoli, 1980

Argomenti correlati