“Follia è fare sempre la stessa cosa ed aspettarsi risultati diversi.”

Insanity is doing the same thing over and over again and expecting different results.
La citazione viene spesso attribuita erroneamente ad Einstein e talvolta anche a Benjamin Franklin e Mark Twain. In realtà essa proviene da un documento del 1981 http://web.archive.org/web/20121202030403/http://www.amonymifoundation.org/uploads/NA_Approval_Form_Scan.pdf (p. 11) dei Narcotici Anonimi. Molte fonti attribuiscono la citazione a Rita Mae Brown, ma ella cita solamente la frase nel suo libro Sudden Death (Bantam Books, New York, 1983, p. 68).
Errate
Origine: Citato nella quarta stagione di The Big Bang Theory.
Origine: Cara Santa Maria, Insanity: The Real Definition http://www.huffingtonpost.com/2011/12/20/insanity-definition_n_1159927.html, Huffington Post.com, 19 febbraio 2012.
Origine: The Ultimate Quotable Einstein, p. 474 https://books.google.it/books?id=G_iziBAPXtEC&pg=PA474.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Albert Einstein frase: “Follia è fare sempre la stessa cosa ed aspettarsi risultati diversi.”
Argomenti
follia , risultato , stesso , cosa , fare
Albert Einstein photo
Albert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955

Citazioni simili

“[Errata] Follia è fare sempre la stessa cosa ed aspettarsi risultati diversi.”

Rita Mae Brown (1944) scrittrice, poetessa e sceneggiatrice statunitense

Insanity is doing the same thing over and over again and expecting different results.
La citazione viene spesso attribuita erroneamente ad Einstein e talvolta anche a Benjamin Franklin e Mark Twain. In realtà essa proviene da un documento del 1981 http://web.archive.org/web/20121202030403/http://www.amonymifoundation.org/uploads/NA_Approval_Form_Scan.pdf (p. 11) dei Narcotici Anonimi. Molte fonti attribuiscono la citazione a Rita Mae Brown, ma ella cita solamente la frase nel suo libro Sudden Death (Bantam Books, New York, 1983, p. 68).
Attribuite
Origine: Cara Santa Maria, Insanity: The Real Definition http://www.huffingtonpost.com/2011/12/20/insanity-definition_n_1159927.html, Huffington Post.com, 19 febbraio 2012.
Origine: Albert Einstein, The Ultimate Quotable Einstein, a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, Princeton University Press, 2010, p. 474 https://books.google.it/books?id=G_iziBAPXtEC&pg=PA474. ISBN 978-0-691-13817-6

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Benjamin Franklin photo
Papa Giovanni XXIII photo

“Di fatto, se interrogo me stesso, non saprei che cosa desiderare o fare di diverso da quello che faccio ora.”

Papa Giovanni XXIII (1881–1963) 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Il giornale dell'anima

Carlos Tévez photo

“Andare a vedere il Boca è diverso, c'è sempre gioia al di là del risultato.”

Carlos Tévez (1984) calciatore argentino

Origine: Dall'intervista di Eleonora Giovio, Carlos Tévez: "De niño tenía miedo a acabar preso" http://deportes.elpais.com/deportes/2015/02/23/champions/1424713423_380091.html, Elpais.com, 23 febbraio 2015; citato in Tevez: «Rinato alla Juve. Volevo essere Maradona» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2015/02/24-322746/Tevez%3A+%C2%ABRinato+alla+Juve.+Volevo+essere+Maradona%C2%BB, Tuttosport.com, 24 febbraio 2015.

Neale Donald Walsch photo
J. D. Salinger photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jane Austen photo
Arthur Schopenhauer photo
Friedrich Nietzsche photo

“Nell'amore c'è sempre un po' di follia. Ma nella follia c'è sempre un po' di saggezza.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

I, Del leggere e scrivere; Quattrocchi

Argomenti correlati