“Adrienne contempla [in Maria nella redenzione] l'unità della Madre e del Figlio […]. Pienamente cosciente dell'insondabilità del mistero […] lo esamina da tutte le parti, e lo fa con un vigore speculativo così sorprendente, che ben difficilmente si potrà trovare nella letteratura mariologica qualcosa di paragonabile. Le meditazioni sono così dense che il lettore è costretto a procedere passo a passo, senza sorvolare su nulla. Poiché i pensieri si muovono sempre nell'immenso spazio dei santi misteri di Dio, può sorgere talvolta l'impressione che certi aspetti stiano tra loro in contraddizione, ma ad uno sguardo più attento si vedrà come i contrasti siano senz'altro appianabili: servono in fondo ad evitare l'illusoria superficialità di chi ritiene di aver già capito abbastanza. Si può addirittura dire che proprio certe pagine tra loro contrastanti conducano meglio al centro del mistero. Pochi autori contemporanei hanno come Adrienne von Speyr la capacità di esprimere con ogni esattezza e profondità di pensiero la coscienza di stare alla presenza di un Dio infinitamente più grande.”

Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, Maria nella redenzione, traduzione di Roberto Carelli, Jaca Book, Milano, 2001, pp. 27 http://books.google.it/books?id=CAkEmtYvVg0C&pg=PA27-28. ISBN 88-16-30376-X

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Demócrito photo
Anthony Clifford Grayling photo
Johann Strauss (figlio) photo
Hermann Hesse photo
Teresa di Lisieux photo

“Sono ben contenta di non aver chiesto nulla al buon Dio, così lui è costretto a darmi coraggio.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

26 agosto 1897

Camillo Sbarbaro photo
Dolindo Ruotolo photo
Emily Dickinson photo

“Questo fu un Poeta – | è colui Che | distilla un senso sorprendente | da Significati Ordinari – | ed Essenza così immensa.”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

J448 – F446, vv. 1-5
Lettere

Argomenti correlati