“Ma noi spingiamo innanzi solo quelle virtù | che ammettono gli eccessi, atti | di coraggio e munifici, magnificenza | regia, prudenza ch'ogni cosa vede, | magnanimità sconfinata, e quell'eroica | virtù di cui l'antichità non lasciò nome | ma solo esempi — Ercole, | Achille, Teseo.”
Origine: Da Le pretese della povertà; citato in Henry David Thoreau, Walden o Vita nei boschi, traduzione di Piero Sanavio, La Biblioteca ideale Tascabile, Milano, 1995, cap. I, p. 84. ISBN 88-8111-102-0
Citazioni simili

Origine: Da una lettera del 1756; citato in Arthur Schopenhauer, Il fondamento della morale, traduzione di Ervino Pocar, Laterza, Roma-Bari, 1981, p. 257.
Origine: Parole della filosofia o Dell'arte di meditare, p. 133

“La prudenza è la maschera dell'astuzia. – O nessuna delle due è virtù, o entrambe.”
Pensieri, Pensieri diversi

“[…] perfino la migliore virtù, se portata all'eccesso, diventa vizio.”
Origine: Straborghese, p. 9
Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli
“La natura mi ha dato bellezza, la virtù coraggio: la natura deve darmi la morte, la virtù l'onore.”
Galatea

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C