“[…] siccome una cosa non si eseguire se non si sa, ed essendo le leggi cose che da tutti si debbon sapere, affinché da tutti siano osservate, bisogna che si rendano manifeste e comuni”

Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, f. 75.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 382

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
manifesto , leggi , comune , sapere , bisogno , cosa
Carlo Antonio Broggia photo
Carlo Antonio Broggia 10
economista italiano 1698–1767

Citazioni simili

Papa Pio XII photo

“La giustizia esige che l'autorità legittimamente costituita sia dai sudditi rispettata e obbedita: che le leggi siano sapientemente ordinate al bene comune e da tutti coscienziosamente osservate.”

Papa Pio XII (1876–1958) 260° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Omelia Pasquale per la pace, p. 585

Hermann Hesse photo
Gene Gnocchi photo

“È stato osservato che quando l'alce non sa cosa fare sputa sulla moquette.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 15

Tommaso d'Aquino photo

“Siccome di Dio non possiamo sapere che cosa è, ma piuttosto che cosa non è, non possiamo indagare come egli sia, ma piuttosto come non sia.”

I, 3, Prologo: citato nel Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede
Summa Theologiae

Daniel Dennett photo
Niccolo Machiavelli photo
Massimo Gramellini photo
Eraclito photo
Javier Marías photo

“Nelle cose minori bisogna saper essere ingiusti.”

Javier Marías (1951) scrittore spagnolo

Origine: Da Il tuo volto domani, 1. Febbre e lancia, traduzione di Glauco Felici, Enaudi ET Scrittori 1347.

Argomenti correlati