“L'inferno più infernale che l'immaginazione è in grado di concepire è quello in cui interpretiamo sempre il medesimo dramma, senza nemmeno un camerino stretto e sporco in cui essere umani. Questa è la condizione del decadente, dell'esteta, di colui che sostiene o pratica l'amore libero. Trascorrere l'eternità ad affrontare pericoli che sappiamo non possono danneggiarci, a fare voti che sappiamo non possono vincolarci, a sfidare nemici che sappiamo non possono conquistarci: questa è la bonaria tirannia decadente chiamata libertà.”

Origine: L'imputato, pp. 37-38

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton 253
scrittore, giornalista e aforista inglese 1874–1936

Citazioni simili

Nikita Sergeevič Chruščëv photo
Marcel Proust photo
Napoleone Bonaparte photo

“I nemici che possono riescir pericolosi sono sempre abbastanza scaltri per non esporsi al pericolo.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Aforismi politici

Michail Alekseevič Kuzmin photo
Alain de Botton photo
Marcel Proust photo
Salvatore Fisichella photo

“Sappiamo quanto la Fallaci tenga alla sua autonomia di giudizio, che è forse la qualità che più le ha permesso di fare storia, sia dal punto di vista del giornalismo che della narrativa. Così come sappiamo quanto il teologo Ratzinger sia stato sempre libero dalle idee ricevute e incurante del politically correct.”

Salvatore Fisichella (1951) arcivescovo cattolico e teologo italiano

Se c'è stato un incontro, esso è avvenuto sulla base della profonda libertà che queste due persone esprimono.
Origine: Dall'intervista di Luigi Accattoli, «Ratzinger e Oriana: l'incontro tra due pensieri liberi» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/25/Ratzinger_Oriana_incontro_tra_due_co_9_050625031.shtml, Corriere della Sera, 25 giugno 2005.

Piero Angela photo
Emily Dickinson photo

“Che l'amore sia tutto quel che c'è, | è tutto ciò che sappiamo dell'amore.”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

J1765 – F1747, vv. 1-2
Lettere

Argomenti correlati