“[Vittorio Emanuele III] non si fidava completamente di Mussolini, ma si fidava ancora meno dei suoi avversari ed era convinto che costoro, se avessero preso il mestolo in mano, avrebbero ricreato il caos del dopoguerra. Comunque, a una cosa era assolutamente deciso: a non farsi coinvolgere nella lotta politica, come del resto gli dettava la Costituzione di cui, quando gli faceva comodo, sapeva ricordarsi.”
Storia d'Italia, L'Italia in camicia nera
Argomenti
dopoguerra , comodo , caos , costituzione , avversario , completamento , resto , mano , politico , meno , ancora , cosa , lotta , presoIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili
La riunione del Gran Consiglio, p. 83
Mussolini
Origine: voce su Wikipedia

citato in Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 489

scritto La seconda guerra mondiale. La germania punta ad oriente

Origine: Dall'intervista di Giancarlo Perna, Rizzo, l'ultimo comunista: «Bertinotti? Una mannequin che si cambia a ogni comizio» http://www.ilgiornale.it/news/rizzo-l-ultimo-comunista-bertinotti-mannequin-che-si-cambia.html, Ilgiornale.it, 28 aprile 2008.