Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 38
“Posto di fronte al Dogma il cattolico del nostro tempo non si abbandona né reagisce, rimane in stato neutrale e lo accoglie come una notizia fra le altre, quasi si trattasse di una formalità. […] Per cui l'ascensione della Madonna anziché esaltare e quasi sconvolgere come una fiamma scaturita dalle anime, viene accolta come una notizia di pura amministrazione. Eppure i nostri artisti nemmeno pensarono a chiedersi il perché di un fatto dal quale si sentivano esaltati, rapiti solamente, il dubbio non attraversò il loro pensiero mentre vedevano Maria salire al cielo in carni e veste, andate nella Chiesa dei Frari e Tiziano v'informerà, come l'avrebbe potuta riprodurre se ogni sua facoltà non viveva nella purezza, nella realtà di quell'immagine? E con lui cento e mille altri […] la videro veramente ascendere, era per tutti una realtà il fatto soprannaturale, altrimenti voi oggi non lo vedreste su quelle tavole, su quelle tele; per quegli uomini dalla grande fantasia il Dogma esisteva già, era esistito sempre. […] Coi vostri bimotori e trimotori, quadrimotori e fortezze volanti non avete fatto che scendere, siete perduti nei regni della mediocrità. Né crediate quelle altezze di poterle ritrovare con le macchine, il vostro gigantesco travaglio è fatto per scendere e vi farà scendere sempre di più.”
—
Aldo Palazzeschi
,
libro
Roma
2005, pp. 628-629
Roma
Argomenti
dogma , fatto , notizia , tele , rapita , volante , fortezza , amministrazione , veste , soprannaturale , travaglio , altezza , madonna , purezza , abbandono , fiamma , tavolo , fantasia , cattolico , macchina , mille , artista , dubbio , fronte , cielo , posto , chiesa , pensiero , oggi , uomini , tempo , stato , grande , andata , formalità , facoltà , realtàAldo Palazzeschi 122
scrittore e poeta italiano 1885–1974Citazioni simili
Gustavo Frizzoni
(1840–1919) storico dell'arte italiano
Gian Alberto Dell'Acqua
(1909–2004) critico e storico dell'arte, e accademico italiano
Massimo Piattelli Palmarini
(1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano
Roberto Sanesi
(1930–2001) critico d'arte, storico dell'arte e poeta italiano
Origine: T. S. Eliot, p. 75