“Il fascismo non aveva l'aria di finire presto. Anzi aveva l'aria di non finire mai. Erano stati uccisi, a Bagnole de l'Orne, i fratelli Rosselli. Torino, da anni, era piena di ebrei tedeschi, fuggiti dalla Germania. Anche mio padre ne aveva alcuni, nel suo laboratorio, come assistenti. Erano dei senza patria. Forse, anche noi, saremmo stati dei senza patria, costretti a girare da un paese all'altro, da una questura all'altra, senza più lavoro né radici, né famiglia, né casa.”

Origine: Lessico famigliare, p. 126

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Natalia Ginzburg photo
Natalia Ginzburg 44
scrittrice italiana 1916–1991

Citazioni simili

“L'uomo insigne non è mai apprezzato né in vita, né in patria.”

Camillo Federici (1749–1802) drammaturgo e attore teatrale italiano

da I Preguidizi del Paesi Piccoli, Atto II, Scena V
Variante: L’uomo insigne non è mai apprezzato nè in vita, nè in patria.
Origine: Citato in Harbottle, p. 338.

Ugo Foscolo photo

“A chi non ha patria non istà bene l'essere sacerdote, né padre.”

Ugo Foscolo (1778–1827) poeta italiano

Origine: Dalla Notizia intorno a Didimo Chierico, XII.

Pier Luigi Cervellati photo
Vasilij Semënovič Grossman photo

“L'Italia è un Paese di contemporanei senza antenati né posteri perché senza memoria di se stesso.”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

Origine: Citato in Indro Montanelli, Il caro indimenticabile Virgilio Lilli, Corriere della Sera, 2 dicembre 2000.

Benedetto Croce photo

“Non possiamo distaccarci dal bene e dal male della nostra Patria, né dalle sue vittorie né dalle sue sconfitte.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Origine: Da Scritti e discorsi politici (1943-1947), Laterza.

Chris Kyle photo

Argomenti correlati