Origine: Citato in D. Chandler, Le campagne di Napoleone, vol. I, p. 221.
“Ancora la nostra generazione a scuola ha appreso più cose su Serse, Dario e Cambise, su re barbarici a noi del tutto indifferenti, che su Leonardo, Volta, Franklin, Montgolfier e Gutenberg. Eravamo tenuti a sapere a memoria ogni minima battaglia, ma nei testi non c’era una riga su chi aveva costruito le prime ferrovie o inventato la chimica moderna. Eravamo intenzionalmente tenuti all'oscuro circa gli apporti culturali dei popoli a noi vicini e sapevamo soltanto in quali battaglie e sotto quali generali li avevamo affrontati sul campo.”
da Tempo e mondo, traduzione Emilio Picco, Piano B, 2014
Argomenti
tenuta , battaglia , picco , apporto , ferrovia , chimico , oscuro , minimo , generazione , piano , traduzione , memoria , re , scuola , generale , vicino , campo , sapere , popolo , ancora , tempo , mondo , riga , voltaStefan Zweig 64
scrittore, giornalista e drammaturgo austriaco 1881–1942Citazioni simili
“Una volta addestrata, la talpa va tenuta sotto pressione perché disimpara.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 65
da Storia – idee, fatti, protagonisti, Vol. 3a, SEI
Citazioni tratte dai discorsi
da Sul fronte orientale
Origine: In Le poesie, 1983, p. 319.
Origine: Nella basilica di Santa Maria del Carmine a Firenze.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 91
“Le persone vicine vanno tenute lontano.”
Note senza testo
Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.