“Vogliamo accogliere nuovi cittadini consapevoli, che siano riconosciuti e si affermino come tali. Ma il punto di partenza non può non essere una presa di coscienza collettiva del carattere non temporaneo che ha assunto il fenomeno dell'immigrazione in Italia, e dunque della necessità di trarne le naturali conseguenze sul piano dello sviluppo delle politiche d'integrazione e anche sul piano delle norme e delle prassi per il conferimento della cittadinanza. È essenziale che a tale presa di coscienza giungano non solo le istituzioni, ma l'intera collettività nazionale, l'insieme degli uomini e delle donne storicamente italiani, cittadini italiani da innumerevoli generazioni, cittadini italiani per discendenza, per antiche radici. Debbono cadere vecchi pregiudizi: occorre un clima di apertura e apprezzamento verso gli stranieri che si fanno italiani – lavoratori, studenti e ricercatori, imprenditori, sportivi, manager. È in un clima siffatto che possono avere successo le politiche volte a stabilire regole e a rendere possibile non solo la più feconda e pacifica convivenza con gli stranieri ma anche l'accoglimento di un numero crescente di nuovi cittadini.”
Origine: Dall' intervento in occasione dell'incontro con i "nuovi cittadini" http://www.quirinale.it/Discorsi/Discorso.asp?id=37307, 13 novembre 2008.
Argomenti
cittadino , italiano , clima , presa , straniero , piano , coscienza , conferimento , politico , discendenza , manager , apprezzamento , immigrazione , ricercatore , cittadinanza , prassi , integrazione , convivenza , fecondo , imprenditore , apertura , partenza , imprenditoria , pacifico , assunto , studente , lavoratore , collettivo , pregiudizio , istituzione , radice , fenomeno , sviluppo , generazione , regola , conseguenza , nazionale , carattere , numero , antico , successo , tale , donne , insieme , punto , verso , avere , uomini , essere , collettività , intero , necessità , sportivo , volte , possibile , essenzialeGiorgio Napolitano 52
11º Presidente della Repubblica Italiana 1925Citazioni simili

Origine: Dalla manifestazione a Milano in piazza Cordusio contro l'intitolazione di una via a Bettino Craxi, 9 gennaio 2010. Video http://www.youtube.com/watch?v=FF15rCcdD5g#t=0m46s disponibile su Youtube.com.
Parte prima, Significato della destalinizzazione, pp. 54-55
Ironie della storia
da L'oeuvre de Claude Lévi-Strauss in Les Temps Modernes, XII, 1956, n. 126, p. 158.

libro La felicità al di là della religione: Una nuova etica per il mondo

“Non c'è presa di coscienza senza dolore.”