“Lo scienziato teorico non è da invidiare. Perché la Natura, o più esattamente l'esperimento, è un giudice inesorabile e poco benevolo del suo lavoro. Non dice mai «Sì» a una teoria: nei casi più favorevoli risponde: «Forse»; nella stragrande maggioranza dei casi, dice semplicemente: «No». Quando un esperimento concorda con una teoria, per la Natura significa «Forse»; se non concorda, significa «No». Probabilmente ogni teoria un giorno o l'altro subirà il suo «No»; per quasi tutte ciò avviene subito dopo la formulazione.”

Origine: Frasi scritte l'11 novembre 1922 su un libro di ricordi dedicato al professor Heike Kamerlingh Onnes.
Origine: Il lato umano, pp. 17-18

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

“Come si può sbagliare una teoria, così si può sbagliare anche un esperimento.”

Roman Ulrich Sexl (1939–1986)

Origine: Citato in Karl Popper, Simposio (Symposiums), traduzione di Dario Antiseri, Rusconi Editore, Milano 1989.

Arthur Eddington photo

“Non fidatevi troppo dei risultati di un esperimento, a meno che non siano confermati dalla teoria.”

Arthur Eddington (1882–1944) astrofisico inglese

citato in Focus, n. 117, pag. 183

Magic Johnson photo
Pier Paolo Pasolini photo

“La libertà sessuale è necessaria alla creazione? Sì. No. O forse sì. No, no, certamente no. Però… sì. No è meglio no. O sì? Ah, incontinenza meravigliosa!”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Ah, meravigliosa castità.
Saggi sulla politica e sulla società

Julio Iglesias photo
Giulio Giorello photo
Giovanni Lindo Ferretti photo

Argomenti correlati