“Era un giovine di ventisette anni, d'aspetto bello e grazioso, il viso l'aveva bruno ed alquanto arso dal sole: l'occhio nero, i capelli biondi, i quali disposti in vago zazzerino gli scendevano giù per lo collo. Vestiva alla marinaresca; ma d'una foggia sua propria, la quale, come scrivono quelli che non per fama ma coi propri occhi loro il conobbero, alla mezzana ma svelta sua persona molto di gaio e di pellegrino aggiungeva”
Cronista anonimo del Seicento, citato in Aurelio Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Napoli, Guida Editori, 1989
Argomenti
cronista , foggia , vago , barocca , svelta , grazioso , pellegrino , anonimo , biondo , collo , fama , viso , disposta , guida , rivolta , capello , nero , editoria , editore , editor , occhio , scena , sole , aspetto , politico , persona , persone , citata , giovine , proprio , belloMasaniello 5
rivoluzionario italiano 1620–1647Citazioni simili
Giovanni Camerana
(1845–1905) poeta, critico d'arte e magistrato italiano
Il velo nero, in Dal testo alla storia dalla storia al testo, vol III, tomo I, p. 801

Matteo Bandello
libro
Le novelle
Parte terza, Novella XXXVIII
Incipit di alcune opere, Novelle
Origine: Soprannome del filosofo e umanista Pietro Pomponazzi.