“[…] l'Italia delle troppe leggi è un Paese senza legge. Perché nel diritto, così come nella vita, dal pieno nasce un vuoto. Se ti martellano troppe informazioni t'ubriachi, e alla fine resti senza informazioni. Se la legislazione forma una galassia, nessuna astronave potrà esplorarla per intero. E il cittadino sarà solo, ignaro dei propri poteri, alla mercé d'ogni sopruso. Succede quando nel diritto amministrativo tutto è legge, quando nel diritto penale tutto è processo. Sicché cresce la discrezionalità di giudici e burocrati: sono loro, soltanto loro, a scegliere la stella che brillerà davanti al tuo portone.”

Origine: Da Troppe leggi poche regole https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/dicembre/30/troppe_leggi_poche_regole_co_0_20131230_8c27b14e-711e-11e3-9a2e-e994b58a2363.shtml, Corriere della Sera, 30 dicembre 2013, p. 1.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Denis Diderot photo
Sandro Bondi photo

“[Sul lodo Alfano] A me sembra una buona legge che va incontro proprio ai diritti dei cittadini.”

Sandro Bondi (1959) politico italiano

dall' intervista http://it.youtube.com/watch?v=c6cUrixBt44#t=1m02 di Daniele Martinelli del 22 gennaio 2009

Barack Obama photo

“Ogni americano, gay, bisessuale e transgender, merita di essere uguale davanti alla legge e godere degli stessi diritti di tutti gli altri cittadini.”

Barack Obama (1961) 44º Presidente degli Stati Uniti d'America

2011
Origine: Citato in Barack Obama a gruppo gay "Ho visto vostra leader, Lady Gaga" http://www.repubblica.it/esteri/2011/10/02/news/obama_a_gruppo_gay_ho_visto_vostra_leader_lady_gaga-22558654/ Repubblica.it, 2 ottobre 2011.

Umberto Veronesi photo
Tommaso Cerno photo
Errico Malatesta photo

“Governo significa diritto di fare la legge e d'imporla a tutti colla forza: senza gendarmi non v'è governo.”

Errico Malatesta (1853–1932) anarchico e scrittore italiano

Né democratici né dittatoriali: anarchici

Baruch Spinoza photo

“Le stesse sanzioni morali, ricevano o non da Dio la forma di legge o di diritto, sono comunque divine e salutari.”

Baruch Spinoza (1632–1677) filosofo olandese

LXXV, 1974
Epistolario

Oriana Fallaci photo

Argomenti correlati