“Il popolo civile, quali noi siamo, quando si trova di fronte a queste situazioni dovrebbe intervenire. Intervenire e menarli, perché questi [gli studenti universitari in protesta al Senato] capiscono solo di essere menati. […] Che li abbiano arrestati non è un bilancio, è una buona notizia […] ma tanto trovano subito qualcuno che li libera e gli dà un buffetto sulla guancia. […] Tutto si può modificare ma la violenza non deve essere accettata.”
dal TG4 http://www.youtube.com/watch?v=Otmm9q2yEqo&feature=player_embedded delle ore 18:55, 24 novembre 2010
Argomenti
buffetto , menata , arrestato , senato , universitario , guancia , bilancio , studente , protesto , notizia , essere , civile , non-violenza , novembre , violenza , situazione , fronte , popolo , tanto , libero , modificareEmilio Fede 12
giornalista, scrittore e politico italiano 1931Citazioni simili

Origine: Da In politica sto sempre fuori dai cori Berlusconi? Arricchisce amici e nemici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/aprile/18/politica_sto_sempre_fuori_dai_co_9_050418075.shtml, Corriere della Sera, 18 aprile 2005.

Lucio Emilio Paolo Macedonico: XLV, 8; 1997
Ideo in secundis rebus nihil in quemquam superbe ac violenter consulere decet.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Dopo una vittoria non si deve infierire violentemente sul nemico, ma – secondo il concetto di clemenza – si deve cercare di tendere alla pace.
Origine: Questa espressione ha la funzione di exemplum, cioè di una "morale" riguardo la guerra.

citato in Tito Livio, XLV, 8; 1997
Ideo in secundis rebus nihil in quemquam superbe ac violenter consulere decet.
Citazioni di Lucio Emilio Paolo, Attribuite
Origine: Dopo una vittoria non si deve infierire violentemente sul nemico, ma – secondo il concetto di clemenza – si deve cercare di tendere alla pace.
Origine: Questa espressione ha la funzione di exemplum, cioè di una "morale" riguardo la guerra.

Né democratici né dittatoriali: anarchici