“La grandezza vera è semplice e figlia del pensiero. Non puoi comprenderla e valutarla senza pensarci su, senza disamina critica: Solo esaminando e scrutando ogni particolare, ogni motivo: vedendo la purezza e la magnificenza di ognuno, si giunge ad afferrare la purezza e la grandezza dello insieme.
Una grandezza di qualunque genere torna più facilmente comprensibile, quando ha in sé qualcosa di,, quando claudica in parte. La parte scadente fa risaltare l'eccellente: la parte piccola ti fa capire la grandezza delle colossali: in quel modo appunto in cui la vicinanza d'uno edificio volgare, ti fa subito afferrare la sublimità e le proporzioni del monumento vicino.”
da Diaro romano, Basilica di S. Pietro, Giovedì, 30 Novembre 1876, p. 64
Passeggiate romane
Argomenti
grandezza , purezza , parte , basilica , magnificenza , colossal , vicinanza , proporzione , eccellente , monumento , edificio , volgare , romano , appunto , novembre , motivo , critico , pietra , particolare , vicino , semplice , genere , genero , figlio , piccolo , pensiero , modoVittorio Imbriani 45
scrittore italiano 1840–1886Citazioni simili


“La semplicità è la forma della vera grandezza, di una grandezza inconscia e divenuta natura.”
cap. XIX
Storia della letteratura italiana

Origine: Tracce di cammino, p. 41
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 401