“Quel Sabato terribile [16 ottobre 1943] ci trovò divisi tra romani: c'erano gli ariani e gli ebrei. Ma eravamo anche lontani come credenti. Una storia dolorosa separava i cristiani, i cattolici, dagli ebrei, con un muro di ignoranza che qualche volta si faceva disprezzo, fatto di poca frequentazione e amicizia. Fu la storia di quei mesi a far scoprire a molti cristiani il volto dell'ebreo. Credo che taluni ebrei scoprirono volti umani di cristiani. Nella tragedia del 1943-44 finì una storia di separazione, di distanza, tra romani, tra cristiani e ebrei.”
Con data
Origine: Dall'intervento alla Marcia in ricordo della deportazione degli ebrei di Roma avvenuta il 16 Ottobre 1943 in Santegidio.org http://www.santegidio.org/index.php?pageID=1017&idLng=1062, 17 ottobre 2009.
Argomenti
cristiano , storia , romano , frequentazione , ebreo , separazione , sabato , divisa , credente , tragedia , muro , disprezzo , ignoranza , distanza , cattolico , volto , amicizia , fatto , scoprire , credo , volta , lontanoAndrea Riccardi 112
storico, accademico e pacifista italiano 1950Citazioni simili
da una lettera a Jacques Maritain, 21 aprile 1931

Tolleranza
Dizionario filosofico

Origine: Citato in Andrea Scutellà, Abraham Yehoshua: "La Sicilia deve diventare la capitale del Mediterraneo" http://mattinopadova.gelocal.it/italia-mondo/2015/04/20/news/abraham-yehoshua-la-sicilia-deve-diventare-la-capitale-del-mediterraneo-1.11272410?id=2.4123&fsp=2.4112, MattinoPadova.it, 20 aprile 2015.
Origine: Citato in Dario Di Vico, Tra economia e religione, le tre idee di Europa che dividono storici e politici, Corriere della Sera, 3 settembre 2017, p.2.