“Non conosce riguardi, e se c'è in Italia uomo indipendente, questi è il Bonghi, — meno, s'intende, l'attaccamento al partito, il quale attaccamento, se qualche volta è dipendenza, è pur sempre amore, cioè una servilità nobile e volenterosa, che tempra il carattere, purifica l'animo ed accentra in un oggetto solo tutte le idee e tutti gli affetti. Degli uomini che amano a questo modo si suol dire, e si dice bene, che sono tutti di un pezzo. Tale è il Bonghi; non si piega, non concede, non indietreggia. Di questa sua interezza ed indipendenza si direbbe quasi ch'egli si ubbriachi: chiama le cose col nome loro, epperò sembra acre, scortese, violento, quando non è che veritiero.”
da Profili letterari, Ruggero Bonghi, pp. 42-43
Profili letterari e ricordi giornalistici
Argomenti
attaccamento , scortesia , interezza , tempra , piega , dipendenza , profilo , indipendenza , pezzo , affetto , nobile , animo , riguardo , oggetto , carattere , partito , tale , nome , meno , bene , uomini , modo , amore , uomo , dire , voltaFederigo Verdinois 14
giornalista, scrittore e traduttore italiano 1844–1927Citazioni simili

“L'attaccamento alla famiglia ha reso l'uomo carnivoro.”
Senza fonte

Origine: Da Majjhima-nikāya, 138; citato Suzuki, p. 142.
“Il distacco cristiano, in realtà, è un attaccamento infinito a tutte le realtà infinite.”
Una presenza interiore

Origine: Da un telegramma del 14 settembre 1917; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 612.

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 216