“[Riguardo al suo progetto con Myles Kennedy e i Conspirators] È una combinazione di entrambe le cose. È sicuramente prevalente il fattore band, nonostante ci si riferisca a me come a un artista solista, ed è quindi giusto che sia io a presentare la musica scritta con il gruppo. Ma nonostante ciò, ognuno di noi fa come meglio crede, e tutti inseguiamo gli stessi obiettivi e desideri: lavoriamo tutti insieme su quello che la band dovrebbe fare. Quindi, prima di tutto, io mi occupo degli aspetti meramente rappresentativi/mondani, Myles scrive i testi e quindi abbiamo in qualche modo una sorta di partnership. È davvero semplice l'idea di fondo, per quanto molte persone cerchino a volte di rendere il concetto più complicato di quanto non lo sia in realtà.”

—  Slash , libro Slash

Origine: Dall'intervista di Lorenzo Gandolfi per la rivista Chitarre; citato in Il progetto "Slash, Myles Kennedy & The Conspirators" è un progetto solista o una vera band? http://www.underradiorock.com/progetto-slash-myles-kennedy-the-conspirators-progetto-solista-vera-band/, UnderRadioRock.com, 6 settembre 2014.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Slash photo
Slash 21
chitarrista, compositore e produttore discografico britanni… 1965

Citazioni simili

Flea photo
John Frusciante photo

“Quando ho lasciato la band, più di un anno fa, noi eravamo in una pausa a tempo indefinito. Non era presente nessun dramma o rabbia all'interno di ciò, e gli altri ragazzi del gruppo avevan capito le mie ragioni. Sono stati realmente solidali su qualsiasi cosa rendesse me contento ed era come se di riflesso lo fossero anche loro. Lo dichiaro nella forma più semplice, il mio interesse musicale mi ha portato in una strada diversa. Una volta tornato nel gruppo, e durante tutto il periodo che sono stato nella band, sono stato molto preso dall'esplorare le strade musicali che aveva da offrirmi l'essere in una rock band, e approfondendo ciò con le persone con cui interagivo. Diversi anni fa, ho iniziato ad essere mosso dalla medesima eccitazione, ma stavolta ero intriso di un desiderio di una concezione di musica diversa, più intima, divenire l'ideatore di me stesso. Amo realmente la band e ciò che abbiamo creato. Capisco e valuto quanto davvero il mio contributo sia stato significativo per tanta gente, ma devo seguire le mie ispirazioni. Per me, l'arte non deve mai essere qualcosa da creare sotto l'ispirazione del dovere. È qualcosa che compongo quando davvero mi diverto, mi affascino, e ne sono immerso. In questi 12 anni, sono cambiato, come persona quanto da artista, a tal punto da considerare che se avessi continuato con la band, sarei andato contro la mia stessa natura. Non c'è nient'altro dietro questa mia decisione. Semplicemente devo essere ciò che sono, e far ciò che devo fare.”

John Frusciante (1970) chitarrista e cantautore statunitense

Origine: Da un comunicato pubblicato sul suo sito ufficiale e sul suo profilo MySpace, dicembre 2009; citato in Adesso è ufficiale: John Frusciante ha lasciato la band http://www.venicequeen.it/cms/News/adesso-e-ufficiale-john-frusciante-ha-lasciato-la-band.html, Venicequeen.it, 17 dicembre 2009.

Flea photo
Noel Gallagher photo

“La forza più grande degli Oasis era la relazione tra me e Liam. E alla fine è anche ciò che ha messo in ginocchio la band.”

Noel Gallagher (1967) cantautore e chitarrista inglese

Origine: Dal docufilm Oasis: Supersonic di Matt Whitecross, 2016

Helen Keller photo
Geezer Butler photo

“Per me, i Sabbath sono sempre stati un'heavy blues band. Tutto ciò noi eravamo. Abbiamo incorporato gli elementi blues e li abbiamo resi più pesanti.”

Geezer Butler (1949) bassista e compositore britannico

Origine: http://www.black-sabbath.com/interviews/butler96.html

Flea photo
Chuck Schuldiner photo
Chad Smith photo
Stefania Sandrelli photo

“Io credo che oggigiorno la violenza sia, soprattutto per i giovani, un fattore con cui si debba fare i conti; quindi ritengo che sia giusto rappresentarla e proporla.”

Stefania Sandrelli (1946) attrice italiana

citata in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Argomenti correlati