Origine: Dall'intervista di Simona Poli, "Regioni, la Serracchiani sbaglia lo Statuto speciale lo paghiamo noi", la Repubblica, 13 aprile 2015.
“Anche la casta a Palermo diventa pittoresca e tragica, la "casta con le sarde", supercasta speciale come lo Statuto che andrebbe finalmente cancellato – se non ora quando? – da un governo che fosse davvero antisprechi. È infatti lo Statuto, solo lo Statuto, che ha trasformato il deputato regionale in un grassatore, in un mediatore, in un Batman con i mustazzi unti di "stigghiola". Esistono Regioni d'Italia in cui lo Statuto speciale è virtuoso o magari soltanto utile e storicamente giustificato, ma sicuramente in Sicilia l'autonomia deve essere abolita per bancarotta economica, politica e morale. E bisogna cancellarla dalla Costituzione, come atto d'amore verso una terra meravigliosa, e liberare i siciliani da un baronaggio feudale che dissipa il più grande tesoro del Mediterraneo e non parlo solo del buco di 5,3 miliardi e delle spese che nel 2012 supereranno i 27 miliardi.”
Argomenti
statuto , miliardo , special , mediatore , bancarotta , pittoresco , virtuoso , cancellata , buco , deputato , autonomia , regione , siciliano , autonomo , costituzione , tragico , tesoro , utile , governo , atto , morale , terra-terra , verso , terra , politico , bisogno , grande , amore , essere , ora , castaFrancesco Merlo 15
giornalista e scrittore italiano 1951Citazioni simili
L'asino di Buridano, Il "clientelismo". Uno "statuto" per il Sud
“I «filosofi» non designano lo statuto di una scienza, ma la sua situazione storica completa.”
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64
o meglio, materialistico solo in senso metaforico
Origine: Da Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi http://www.comunismoecomunita.org/wp-content/uploads/2010/09/Modo-di-produzione-comunitario-corretto.pdf, Comunismo e Comunità, giugno 2009.