Origine: Da Jeannot e Colin, in Tutti i romanzi e i racconti e Dizionario filosofico.
“La grande superiorità della teoria cartesiana non consiste soltanto nel fatto d'aver messo l'analisi al servizio della geometria. Secondo me, il punto capitale è questo, la geometria dei greci dà la preferenza a certe forme (retta, piano); altre, per esempio l'ellisse, non le sono accessibili se non in quanto costruite o definite con l'aiuto di forme come il punto, la retta e il piano. Invece nella dottrina cartesiana tutte le superfici, ad esempio, sono equivalenti per principio e la preferenza nell'edificio geometrico non è deliberatamente accordata alla forma lineare.”
Origine: Come io vedo il mondo, pp. 142-143
Argomenti
geometria , geometra , preferenza , piano , esempio , punto , equivalente , edificio , analisi , superficie , capitale , dottrina , aiuto , teoria , servizio , principio , principe , forma , secondo , fatto , grande , retta , superioritàAlbert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955Citazioni simili
Origine: Nuovi princípi della geometria, p. 190
Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 60
“Non esiste una tangente che tocchi la circonferenza in un punto solo, come vuole la geometria.”
frammento 7
Frammenti di alcune opere, Antologie
Origine: Citato in Davide Patitucci, Mattarella in diretta dall’Esa saluta AstroSamantha: “Esempio per tutte le donne” http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/30/mattarella-in-diretta-dallesa-saluta-astrosamantha-esempio-per-tutte-donne/1551434/, Il Fatto Quotidiano.it, 30 marzo 2015.