“Se Giustiniano I aveva sperato, chiudendo le scuole filosofiche di Atene, di spegnere il pensiero speculativo del mondo precristiano, la sua fu una speranza vana. L'ellenista Michele Psello, durante una di queste ricorrenti rinascite, indica la temperie spirituale quando parla di «rubare all'intelligenza la qualità incorporea delle cose e percepire la luce nel corpo del Sole». L'aura è silenziosa, immobile e di una distanza stratosferica dalle comuni passioni umane.”
Da Icone, p. 283
Mani. Viaggi nel Peloponneso
Citazioni simili

dall'intervista a 7 Jours del 3 settembre 1994
1994

Origine: Da Éclaircissement des difficultés que M. Bayle a trouvées dans le systeme nouveau de l'union de l'âme et du corps (1698), in Scritti filosofici; citato in Ditadi 1994, p. 587.

=sale
Origine: Da Il libro della Santa Trinità.
da Il nichilismo estatico di Gottfried Benn, pp. 95-96
Gli schiavi di Efesto

“Tutta l'oscurità del mondo non può spegnere la luce di una singola candela.”