Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 122
“[…] non esiste l'Animale al singolare generale. Separato dall'uomo da un unico limite indivisibile. Bisogna rendersi conto che ci sono dei «viventi» la cui pluralità non può essere raccolta nella sola figura dell'animalità semplicemente opposta all'umanità. […] La confusione di tutti gli esseri viventi non umani nella categoria comune e generale dell'animale non è solo un errore contro le esigenze del pensiero, della vigilanza o della lucidità, dell'autorità dell'esperienza, ma è anche un crimine: non un crimine contro l'animalità, appunto, ma un primo crimine contro gli animali, contro degli animali.”
Origine: Da L'animale che dunque sono, p. 89 http://books.google.it/books?id=ELVYE31dgKMC&pg=PA89.
Argomenti
crimine , animale , vivente , generale , vigilanza , confusione , singolare , esigenza , categoria , raccolta , opposto , essere , appunto , figura , limite , errore , conto , comune , esperienza , unico , solaio , primo , pensiero , bisogno , uomo , autorità , umanitàJacques Derrida 13
filosofo francese 1930–2004Citazioni simili
“La psicologia degli esseri umani è parte della psicologia degli animali in generale.”
Origine: Matthews lo chiama il principio della continuità psicologica.
Origine: Da Animals and the Unity of Psychology, 1978; citato in Tom Regan, I diritti animali, traduzione di Rodolfo Rini, Garzanti, Milano, 1990, p. 117. ISBN 88-11-59875-3
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della storia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2018, p. 26. ISBN 9788858016572
Origine: Citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora, Carocci, Roma, 2008, p. 89. ISBN 978-88-430-4574-7
Don Juan: 2016, p. 99
Viaggio a Ixtlan (1972)
Il gatto che leggeva alla rovescia
Origine: Citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore. Grandi autori, da Benni a Sepúlveda, dalla Morante a García Márquez, da Eco a Twain hanno descritto un gatto, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, pp. 104-105. ISBN 88-7021-844-9