“Il rovesciamento di un opposto nell'altro, come la μεταβολή di Eraclito, non è sussumibile nella logica; di qui la vicinanza di quest'ottica alla dialettica kierkegaardiana del "salto qualitativo", per la fondamentale riduzione, comune ad entrambi, della mediazione a paradosso e per la disintegrazione dell'identità logico-metafisica in cui si realizzava, per Hegel, la "concretezza" razionale speculativa dell'Idea.
Mentre per Hegel la scissione (Entzweiung) è la fonte del «bisogno della filosofia»,» per Nietzsche è la filosofia che identificandosi nel movimento "estatico" della vita produce la scissione, esaspera i contrasti, impedendo perennemente una dialettica Aufhebung e una conciliazione assoluta. […]”

da Parte Seconda, cap. I, Per una filosofia degli estremi, p. 114
Lo scriba del caos
Origine: Da G. W .F. Hegel, Differenz des Fichteschen und Schellingschen System, in Werke, Berlin, 1832, I, p. 172. Lo scriba del caos, nota di F. Masini a p. 114.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Raffaele Conforti photo
Livio Berruti photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo

“Non c'è proposizione di Eraclito che io non abbia accolto nella mia Logica.”

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770–1831) filosofo tedesco

Lezioni sulla storia della filosofia

Algirdas Julien Greimas photo

“In Hegel l'attante soggetto è uno – è Dio – e l'algoritmo dialettico, a senso unico, è denominato Storia.”

Algirdas Julien Greimas (1917–1992) linguista e semiologo lituano

Origine: Semantica strutturale, p. 342

Costanzo Preve photo
Martin Heidegger photo

“Porre il sistema di Hegel di fronte allo sguardo e quindi pensare in una direzione totalmente opposta.”

Martin Heidegger (1889–1976) filosofo tedesco

da Beitrage Zur Philosophie: Vom Ereignis, 1938, in Contributions to philosophy: from enowning, Indiana University Press, 1999, p. 123

Argomenti correlati