citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXV
“Il rovesciamento di un opposto nell'altro, come la μεταβολή di Eraclito, non è sussumibile nella logica; di qui la vicinanza di quest'ottica alla dialettica kierkegaardiana del "salto qualitativo", per la fondamentale riduzione, comune ad entrambi, della mediazione a paradosso e per la disintegrazione dell'identità logico-metafisica in cui si realizzava, per Hegel, la "concretezza" razionale speculativa dell'Idea.
Mentre per Hegel la scissione (Entzweiung) è la fonte del «bisogno della filosofia»,» per Nietzsche è la filosofia che identificandosi nel movimento "estatico" della vita produce la scissione, esaspera i contrasti, impedendo perennemente una dialettica Aufhebung e una conciliazione assoluta. […]”
da Parte Seconda, cap. I, Per una filosofia degli estremi, p. 114
Lo scriba del caos
Origine: Da G. W .F. Hegel, Differenz des Fichteschen und Schellingschen System, in Werke, Berlin, 1832, I, p. 172. Lo scriba del caos, nota di F. Masini a p. 114.
Argomenti
scissione , filosofia , filosofo , dialettica , disintegrazione , rovesciamento , conciliazione , concretezza , mediazione , vicinanza , riduzione , paradosso , contrasto , opposto , logica , assoluto , movimento , comune , fonte , cap. , secondo , bisogno , parte , vita , identità , altroFerruccio Masini 50
germanista, critico letterario e traduttore italiano 1928–1988Citazioni simili
“Non c'è proposizione di Eraclito che io non abbia accolto nella mia Logica.”
Lezioni sulla storia della filosofia
“Se non si abbandona la filosofia di Hegel, non si abbandona la teologia.”
Origine: Semantica strutturale, p. 342
da Il superamento della metafisica mediante l'analisi logica del linguaggio
da Beitrage Zur Philosophie: Vom Ereignis, 1938, in Contributions to philosophy: from enowning, Indiana University Press, 1999, p. 123