“Sembra che gli uomini abbiano avuto il dono della parola non per nascondere i pensieri (come riteneva Talleyrand, e già prima di lui Young nelle Notti), ma per nascondere il fatto che non hanno pensieri.”

—  Søren Kierkegaard , libro Diario

Origine: Diario, Aforismi e pensieri, p. 38

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Søren Kierkegaard photo
Søren Kierkegaard 129
filosofo, teologo e scrittore danese 1813–1855

Citazioni simili

Ennio Flaiano photo

“La parola serve a nascondere il pensiero, il pensiero a nascondere la verità. E la verità fulmina chi osa guardarla in faccia.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

Origine: Da Un marziano a Roma. Citato in Filippo Grassia, Lippi non ha dubbi: l'Inter chiude col Siena. E poi io vado all'estero http://www.ilgiornale.it/news/lippi-non-ha-dubbi-l-inter-chiude-col-siena-e-poi-io-vado.html, Il Giornale.it, 11 maggio 2008.

Voltaire photo

“La parola all'uomo è stata data per nascondere il pensiero.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Attribuite

Tito Maccio Plauto photo

“Euclione: E già adesso che mi sforzo di nascondere a tutti il mio segreto sembra che tutti lo conoscano, e tutti mi salutano più cortesemente di quanto non mi salutassero prima.”

vv. 113-115; 1998
Aulularia
Origine: Dopo aver trovato in casa sua una pentola piena d'oro, Euclione è divenuto avaro e sospettoso. Infatti, prima di trovare il tesoro, non prendeva in considerazione più di tanto le cortesie e i saluti rivoltigli dai vicini; ora, invece, l'avarizia lo porta a studiare quelle buone azioni, a sospettare che in giro si sappia della sua ricchezza, anche se in realtà i vicini non sono cambiati affatto.

Luciano De Crescenzo photo

“Il massimo della vanità è scrivere i propri pensieri, nascondere il quaderno e sperare che qualcuno lo trovi.”

Luciano De Crescenzo (1928–2019) scrittore italiano

I pensieri di Bellavista

Patrice Chéreau photo

“Le persone parlano spesso proprio per non dire, per celare la verità. Talleyrand sosteneva che Dio ha dato la parola all'uomo perché nasconda il suo pensiero.”

Patrice Chéreau (1944–2013) regista e sceneggiatore francese

citato in Corriere della sera, 6 settembre 2009

ʿUmar Khayyām photo
Alexander Smith photo

“La morte è il fatto più spiacevole che la Natura deve nascondere, e vi riesce egregiamente.”

Alexander Smith (1829–1867) poeta scozzese

da The Fear of Dying, in City Poems, 1857

Archibald Joseph Cronin photo

Argomenti correlati