“Il discepolo deve stare accanto al Maestro. Questi deve applicare, per la trafissione, bocca a bocca, forma a forma, sino a non fondersi perfettamente cogli oggetti (di tali sue operazioni). Fusosi perfettamente il mentale, discepolo e maestro vengono a trovarsi nel cosiddetto stato transmentale, grazie a cui il discepolo è immediatamente iniziato. Unitosi sole e luna, il vivente si identifica (con lo stato unitivo venuto a verificarsi).”

2013, 273-275
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: La citazione fa riferimento al rito di iniziazione detto "per trafissione", destinato a chi aspira a "fruizioni". Con tale termine si intende la possibilità, per l'adepto, di fruire dei piaceri mondani della vita e di ottenere la liberazione soltanto in punto di morte. Rinunciando invece alle fruizioni si può aspirare alla liberazione in vita.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Abhinavagupta photo
Abhinavagupta 144
filosofo indiano 950–1020

Citazioni simili

“Noi siamo discepoli e Maestri di noi stessi”

Tratta dal libro Pensieri di Luce

Paramahansa Yogananda photo
Gesù photo

“Il discepolo non è da più del maestro; ma ognuno ben preparato sarà come il suo maestro.”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

6, 40
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Luca

Nicolás Gómez Dávila photo
Tommaso d'Aquino photo

“Il maestro si limita a «muovere», a stimolare il discepolo e il discepolo solo se risponde a questo stimolo – sia durante che dopo l'esposizione del maestro – arriva ad un vero apprendimento.”

Tommaso d'Aquino (1225–1274) frate domenicano

Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, p. 135, premessa di Igino Giordani, commento di Giovanni Mocchetti, Edizioni A.P.E., Mursia, Milano, 1979.

Leonardo Da Vinci photo

“Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Codice Forster III
Aforismi, novelle e profezie
Variante: Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro. (Modern Italian)

“La gloria del maestro sono i discepoli, nei quali si rispecchia e sopravvive.”

Vergilio Gamboso (1929–2011)

Origine: Vita di Sant'Antonio, p. 174

Gesualdo Bufalino photo

“Il miglior maestro non ha discepoli, insegna soltanto ipotesi.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Giugno, p. 70

Friedrich Nietzsche photo

“Maestri e scolari. – Conviene all'umanità di un maestro, mettere i propri discepoli in guardia contro se stesso.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

447; 2006

Argomenti correlati