Johann Buddenbrook: III, XIV; 2002, p. 150
I Buddenbrook
“La morte era [per Thomas Buddenbrook] una felicità cosí grande che solo nei momenti di grazia, come quello, la si poteva misurare. Era il ritorno da uno sviamento indicibilmente penoso, la correzione di un gravissimo errore, la liberazione dai piú spregevoli legami, dalle piú odiose barriere… il risarcimento di una lacrimevole sciagura.”
X, V; 2002, p. 597
I Buddenbrook
Argomenti
risarcimento , correzione , sciagura , odioso , barriera , liberazione , legame , ritorno , felicità , errore , grazia , momento , morte , grandeThomas Mann 93
scrittore e saggista tedesco 1875–1955Citazioni simili
Origine: Citato in Stefano Grazia, Marcelo Rios, un genio della racchetta http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1575, Servizi Vincenti, 12 febbraio 2008.
12, p. 44
Lettura laica della bibbia
alludendo al parlamento scheletro, Barebone, nel 1660; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 95