“La nostra fede non ti chiede di annullare le passioni, ma di farle esplodere.”
“Perché loro [i fondamentalisti islamici] hanno qualche cosa che noi non abbiamo ed è la passione. Hanno la fede e la passione. Nel male, in negativo, ma l'hanno. Noi non l'abbiamo più, l'abbiamo persa, la nostra forma di società ha inaridito l'animo, ha inaridito il cuore della gente. Perfino nei rapporti amorosi c'è meno passione. In quanto alla fede, nel nostro mondo è una parola quasi sconosciuta. Loro sono più stupidi di noi ma sono profondamente appassionati, dunque più vitali. Perfino la guerra, che è un atto di passione – passione in negativo, la ferocia, il sangue –, è diventata sterile, pulita. Questa mancanza di passione si riflette nella nostra vita quotidiana perché, al posto della passione, abbiamo il benessere, la comodità, il raziocinio. Tutto quello che siamo è frutto di raziocinio, non di passione.”
Argomenti
passione , raziocinio , negativo , fede , appassionato , benessere , ferocia , pulito , mancanza , quotidiano , stupido , frutto , animo , sangue , atto , rapporto , posto , forma , guerra , male , gente , meno , cuore , societa' , parola , parola-chiave , cosa , mondo , vita , sconosciuto , comoditàOriana Fallaci 152
scrittrice italiana 1929–2006Citazioni simili
“Per Teresa la via di Maria è una via di fede, senz'estasi, senza miracoli, perfino senza parole.”
Il genio di Teresa di Lisieux
“La passione dell'animo caccia via la lussuria.”
Origine: Dal Codice Atlantico, 358 va, 994 v, in Scritti letterari, a cura di Augusto Marinoni, Rizzoli, 1974.