Origine: Citato in Jean Cocteau, Il mio primo viaggio, traduzione di Olga Koudacheff, De Agostini, Novara, 1964.
“[Su Il monello] Ho visto questa pellicola, per la prima volta, quando avevo circa sette anni; provai un'infinita tenerezza nei confronti di quell'orfanello e del suo papà. La celebre sequenza in cui il bimbo – gettato sul furgone dalle autorità – implora di tornare fra le braccia del padre riesce, ogni volta, a spezzarmi il cuore; malgrado sia un film muto, mi sembra sempre di udire lo straziante pianto di quel monello. Quando poi Chaplin, ritrovato il figlio, lo stringe forte a se e lo bacia, è pura poesia!”
Origine: Citato in Francesca Pellegrini, Che cosa guardo questo week end? Il dvd consigliato da Evan Rachel Wood http://www.vanityfair.it/show/extra/2011/10/28/dvd-del-weekend-evan-rachel-wood, Vanityfair.it, 28 ottobre 2011.
Argomenti
furgone , monello , sequenza , pellicola , muto , bimbo , tenerezza , bracco , pianto , braccio , confronto , prova , infinito , poesia , film , padre , figlio , forte , visto , cuore , autorità , stringa , prima , tornare , ritrovato , papà , voltaEvan Rachel Wood 1
attrice statunitense 1987Citazioni simili
Charlie Chaplin
(1889–1977) attore, regista, sceneggiatore, compositore e produttore britannico
Hernanes
(1985) calciatore brasiliano
Origine: Da un tweet https://twitter.com/hernanes/statuses/449875513277165568 del 29 marzo 2014.
Peter Bogdanovich
(1939) regista, attore e sceneggiatore statunitense
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 509