“Anche il piú nobile sentimento si atrofizza e si dissolve a poco a poco, se nessuno intorno ne fa piú caso. È triste dirlo, ma a desiderare il Paradiso non si può essere soli.”

Geronimo: da La parola proibita; p. 494
Sessanta racconti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Dino Buzzati photo
Dino Buzzati 66
scrittore italiano 1906–1972

Citazioni simili

Francesco Guicciardini photo
Alice Munro photo
Ambrogio Donini photo

“La venerazione dell'animale-antenato a poco a poco si dissolve nel culto del dio personale.”

Ambrogio Donini (1903–1991) storico italiano

Breve storia delle religioni

Emile Zola photo

“[A Maheu] Quando non si è i piú forti, bisogna bene essere i piú giudiziosi.”

Richomme: I, V; 1951, p. 56
Germinale

Paolo Crepet photo

“Essere liberi costa, non esserlo costa di piú. Essere felici è impegnativo, non esserlo richiede ancor piú sforzo.”

Paolo Crepet (1951) medico, psichiatra e scrittore italiano

libro Impara a essere felice

Indro Montanelli photo

“La guerra contro il brigantaggio, insorto contro lo Stato unitario, costò piú morti di tutti quelli del Risorgimento. Abbiamo sempre vissuto dei falsi: il falso del Risorgimento che assomiglia ben poco a quello che ci fanno studiare a scuola.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Citato in Stefano Preite, Il Risorgimento, ovvero, Un passato che pesa sul presente, Piero Lacaita, 2009.

Raymond Carver photo

“Inconsolabile. Segnati questa parola sul tuo taccuino. Te lo posso dire per esperienza diretta, è la parola piú triste di tutto il vocabolario.”

Raymond Carver (1938–1988) scrittore, poeta e saggista statunitense

libro Da dove sto chiamando

Radclyffe Hall photo
Baldassarre Castiglione photo

“Abbiate cura che non v'inganniate, pensando forse meritar piú con l'esser clemente che con l'esser giusta; perché perdonando troppo a chi falla si fa ingiuria a chi non falla.”

Baldassarre Castiglione (1478–1529) umanista, letterato e diplomatico italiano (1478-1529)

Souced, Il Libro del Cortegiano (1528)

Argomenti correlati