Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118
“[A Napoli dopo la salita al trono di Ferdinando II delle Due Sicilie] Dopo il 1830 nacque una nidiata di giornali, che sebbene parlassero di sole cose letterarie, e dicessero quello che potevan dire, pure ei si facevano intendere, erano pieni di vita e di brio, e toccavano quella corda che in tutti rispondeva. Era moda parlare d'Italia in ogni scritturella, si intende già l'Italia dei letterati: e sebbene molti avessero la sacra parola pure al sommo della bocca, nondimeno molti altri l'avevano in cuore.”
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 21
Citazioni simili
“In Italia il calcio è passione, per molti è la vita e ci sono sempre grandi aspettative.”
da L'uomo appartiene al suo tempo, p. 42
Oracolo manuale e arte di prudenza
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 119