“Mi spiace creare polemiche tra questi due paesi che hanno una lunga e profonda amicizia. Abbiamo le prove che Shakespeare in realtà non era inglese, ma siciliano. Si chiamava Guglielmo Scrollalanza o Crollalanza, non si è capito, da lì "shake" e "spear", lancia. È dovuto scappare perché il padre era calvinista, è passato da Verona dove ha conosciuto Giulietta e Romeo, quindi a conferma che la tesi regge, e poi era ospite a Venezia da Otello, e Andrea Camilleri ci ha scritto anche un libro, più di questo cosa posso dirvi. La verità innanzitutto.”

—  Pif

Origine: Dalla conferenza stampa di Shakespeare lives in Italy all'Ambasciata britannica a Roma; citato in Pif: Shakespeare era siciliano, diceva "Iessere o nun iessere http://www.askanews.it/cultura/pif-shakespeare-era-siciliano-diceva-iessere-o-nun-iessere_711768806.htm, Askanews.it, 23 marzo 2016.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Pif photo
Pif 27
conduttore televisivo e scrittore italiano 1972

Citazioni simili

Alessandro Manzoni photo
Juan Carlos Ferrero photo

“Il tennista da cui ho imparato tanto è Andre Agassi. Poi ha scritto il famoso libro ma io mi baso su quello che ho visto in campo, la sua professionalità.”

Juan Carlos Ferrero (1980) tennista spagnolo

Origine: Dall'intervista di Chiara Gambuzza, Juan Carlos Ferrero saluta: "Roger Federer, l'unico che mi ha fatto sentire inferiore" http://www.tennisworlditalia.com/Juan-Carlos-Ferrero-saluta--Roger-Federer-lunico-che-mi-ha-fatto-sentire-inferiore-articolo11555.html, Tennisworlditalia.com, 23 ottobre 2012.

Luigi da Porto photo
Italo Calvino photo

“Il primo libro sarebbe meglio non averlo mai scritto. Finché il primo libro non è scritto, si possiede quella libertà di cominciare che si può usare una sola volta nella vita, il primo libro già ti definisce mentre tu in realtà sei ancora lontano dall'esser definito; e questa definizione poi dovrai portartela dietro per la vita, cercando di darne conferma o approfondimento o correzione o smentita, ma mai più riuscendo a prescinderne.”

Italo Calvino (1923–1985) scrittore italiano

dalla prefazione del 1964 a Il sentiero dei nidi di ragno
Variante: Il primo libro sarebbe meglio non averlo mai scritto. Finché il primo libro non è scritto, si possiede quella libertà di cominciare che si può usare una sola volta nella vita, il primo libro già ti definisce mentre tu in realtà sei ancora lontano dall’esser definito; e questa definizione dovrai portartela dietro per la vita, cercando di darne conferma o approfondimento o correzione o smentita, ma mai più riuscendo a prescinderne.

Carlos Varela photo

“L'ateo conferma la fede. E come una cavia che conferma la mia tesi o la mia fede in Dio.”

Jean Guitton (1901–1999) filosofo e scrittore francese

Quello che credeva al cielo e quello che non ci credeva

Riccardo Muti photo
Clive Staples Lewis photo
Simonetta Agnello Hornby photo

“Il mio punto di riferimento è Monte Pellegrino. A Londra parlo l'inglese ma con accento siciliano. A Londra ci ho lavorato, mi sono sposata, ci ho fatto due figli. E non mi sono mai posta il problema della convivenza tra un'anima siciliana e una inglese. Io sono io ovunque vada.”

Simonetta Agnello Hornby (1945) scrittrice italiana

Origine: Citato in http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cultura_e_tempolibero/2014/22-maggio-2014/itinerari-musei-ristoranti-sesso-londra-simonetta-agnello-hornby-223264088511.shtml, 22 maggio 2014.

Argomenti correlati