“Lo scrivere storia si fonda su criteri di scelta e di valori, e di fronte a questo impegno ed ai pericoli del soggettivismo e dell'arbitrio, lo storico deve por mente al proposito di Ranke di descrivere gli avvenimenti «esattamente come si svolsero». Se lo storico fa suo questo proposito con la serietà che si conviene, e con tutte le conseguenze che ne derivano, egli deve sentirsi impegnato ad applicare nel suo compito di scelta e di valutazione non semplicemente i criteri del suo tempo, ma piuttosto di giudicare ogni epoca col metro dell'epoca stessa.”
Origine: Storia dell'architettura europea, p. 305
Argomenti
criterio , proposito , epoca , storico , scelta , metro , valutazione , avvenimento , arbitro , arbitrio , impegno , compito , pericolo , conseguenza , fronte , valor , valore , mente , storia , tempo , stesso , serietà , fondaNikolaus Pevsner 3
storico dell'architettura e storico dell'arte inglese 1902–1983Citazioni simili
“[A proposito di Leopoldo Cassese] Primissimo storico del movimento contadino.”
da Trasformazione delle società rurali, in Trasformazioni delle società rurali nei paesi dell'Europa occidentale e mediterranea (secolo XIX-XX): bilancio degli studi e prospettive di ricerca. Atti del congresso internazionale svoltosi a Napoli e Sorrento dal 25 al 28 ottobre 1982, Guida Editori, 1986, p. 296 ISBN 9788870428155

Origine: Da Intervista sul Fascismo, a cura di M.A. Leeeden, Laterza, 1975, p. 21; citato in Renzo De Felice: studi e testimonianze, a cura di Luigi Goglia, Renato Moro e Fiorenza Fiorentino, Ed. di Storia e Letteratura, 2002, p. 289 http://books.google.it/books?id=Dy1njYkAT2cC&pg=PA289. ISBN 8863723451

Origine: Ripreso da un'intervista, è citato nella rubrica "Cerebro" a cura di Luca Scatasta, su Wolverine n. 127, ed. Marvel Comics Italia, agosto 2000.