“Die Welt des Gebets […], una delle maggiori opere, inizia con un capitolo coraggioso su "La preghiera nella Trinità". Ogni persona divina vede nell'altra Dio, colui che è sempre maggiore al di sopra di ogni definitivo comprendere, degno di un'adorazione eterna. Così il "dialogo" trinitario assume la forma di preghiera originaria, a cui partecipa ogni preghiera nel mondo, nella cui atmosfera si deve inserire; può essere adorazione, ringraziamento o domanda: per tutto ciò, il prototipo si trova nel dialogo trinitario. Come Giovanni e Ignazio, come Anselmo o i Padri greci, Adrienne è sopraffatta e come posseduta dal pensiero che Dio è il "sempre maggiore". Ogni concetto si schianta nella sua pienezza, solo la scialuppa della preghiera ci conduce al di sopra di ogni concetto verso il mare infinito di Dio.”
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38
Argomenti
preghiera , adorazione , dialogo , concetto , dio , maggiore , prototipo , ringraziamento , schianto , originario , pienezza , atmosfera , degno , capitolo , eterno , inizio , infinito , divino , mare , domanda , forma , pensiero , verso , persona , persone , mondo , essere , opereHans Urs Von Balthasar 370
presbitero e teologo svizzero 1905–1988Citazioni simili

Discorsi ascetici – terza collezione

“I solitari si uniscono a Dio in ogni momento, per mezzo della preghiera.”
Discorsi ascetici – terza collezione

“La domanda è già un inizio di preghiera quando è disposta a fare propria la risposta di Dio.”