“Nelle guide, della montagna si descrivevano gli itinerari, le preziosità della flora e della fauna, ci si soffermava sulle bellezze del paesaggio, ma si sorvolava sugli abitanti: si parlava dei personaggi famosi che vi ebbero natali, di fatti stroici, di qualche vecchia leggenda, degli straordinari affreschi delle chiese, mai della dura misera vita della gente che vi stava.”
Origine: Noi gente del Lario, p. 16
Argomenti
flora , affresco , itinerario , paesaggio , abitante , natale , leggenda , montagna , misero , miseria , personaggio , bellezza , vecchio , chiesa , gente , vita , straordinario , faunaPietro Pensa 7
ingegnere e dirigente d'azienda italiano 1906–1996Citazioni simili

Origine: Il mio primo viaggio, p. 139
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'ecologia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2019, p. 272. ISBN 9788858024362

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 64

Variante: Perché sfotti così la tua bellezza?" le chiesi."Perché non ci vivi insieme, e via?"
"Perché la gente pensa ch'è tutto quel che ho. La bellezza non è niente, la bellezza non dura. Non lo sai quanto sei fortunato, tu, a essere brutto, che se a qualcuno gli piaci, così sai che è per qualche cosa d'altro.
Origine: Storie di ordinaria follia, p. 3

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Così il suo verismo va dalla lanterna del Ciccaiuolo al pesante mantello del Vecchio medesimo. Così il vigore del suo realismo va dal Ciccaiuolo alla Testa di vecchio in bronzo. Ma egli è fatto per nobilitare con delicatezza la forza e per illeggiadrire la delicatezza. È lo scultore della puerizia e della donna.
L'ombra della vita
Origine: Da Arte, p. 247.