“All'idea d'Europa il Mazzini fu fedele per oltre quarant'anni nella sua attività politica con una coerenza ammirevole, e non soltanto ne parlò e scrisse con tono messianico, ma anche fece molti tentativi per realizzarla; per lui quell'idea non aveva soltanto un significato politico, ma umano, universale, filosofico perché si ricollegava all'idea di umanità, anzi si identificava con essa nella concreta realtà storica.”
Origine: Realtà e mito dell'Europa, p. 115
Citazioni simili
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 100

da Verità filosofica e critica sociale, p. 37

“Un uomo con un'idea è un matto finché quell'idea non ha successo.”
Origine: Citato in Emanuela Barbero, La cucina etica facile, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2009, p. 21. ISBN 978-88-7106-504-5

da Un'idea, CD 2, n. 3
Far finta di essere sani

Origine: L'architettura del nuovo Web, p. 25