“La natura ha una sua perfezione soprendente e questo è il risultato di una somma di limiti. La natura è perfetta perché non è infinita.”
Bartleboom: I, V; 1998, p. 34
Oceano mare
Alessandro Baricco 459
scrittore e saggista italiano 1958Citazioni simili

“Tutti i limiti della nostra natura sono indizii d'immortalità.”
Aforismi della scienza prima

“Questa [natura dell'infinito] è eterna e non invecchia.”
frammento 2
Frammenti da Sulla natura (titolo convenzionale)
Origine: Giunto ai giorni nostri tramite citazione di Ippolito di Roma (m. 235-237 d.C.) in Refutatio contra omnes hæreses (Confutazione di tutte le eresie) I, 6, 1,

Se questo è un uomo
Variante: Tutti scoprono, più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta. I momenti che si oppongono alla realizzazione di entrambi i due stati-limite sono della stessa natura: conseguono dalla nostra condizione umana, che è nemica di ogni infinito. Vi si oppone la nostra sempre insufficiente conoscenza del futuro; e questo si chiama, in un caso, speranza, e nell'altro, incertezza del domani.


“Tutte le cose e le azioni esistenti nella Natura sono perfette.”
Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene