“[…] due ulissidi in sedicesimo, portatori di un'inquietudine intrisa di oscuri rimorsi, violatori di un immutabile ordine patriarcale, sul quale però esercita determinante e tenacissimo influsso, – almeno per chi creda nella realtà di questo prepotente archetipo – la grande Madre Mediterranea. Per vie tanto diverse, e forse a diverso livello di autenticità, i due scrittori mediterranei compiono il ritorno a Itaca, una discesa alle Madri.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Andrea Riccardi photo

“Il Mediterraneo è stato a lungo rappresentato come il mare dei tanti conflitti. Soprattutto il secolare conflitto tra il mondo cristiano e quello islamico, divenuto un archetipo dei rapporti tra le due religioni e le civiltà ad esse legate. Ancora oggi il Mediterraneo è contrassegnato da una serie di preoccupanti conflitti, come quello tra israeliani e palestinesi. Ma anche la "primavera araba" ha lasciato un'eredità di pesanti tensioni in Egitto e in Libia. Drammatica è la situazione della Siria, ostaggio di una guerra civile con tante interferenze internazionali, dove si scontrano il mondo sunnita e sciita. Anche nel XXI secolo il mare Mediterraneo si presenta come uno spazio dove ci sono tanti conflitti, quasi confermando la storia di secoli, se non di millenni. Il Mediterraneo è un mondo frammentato in tante storie diverse, ma intrecciate l'una con l'altra. In questo mondo di diversità c'è però anche un'unità profonda. Esiste un Mediterraneo che, in qualche modo, lega le sorti dei differenti paesi e delle diverse comunità. Si ripropone il grande tema del vivere insieme nel mondo contemporaneo. La civiltà del convivere, nell'uguaglianza e nel rispetto della libertà, è la grande prospettiva che si apre per il XXI secolo. Vivere insieme riguarda anche i rapporti tra le religioni, le nazioni e le culture di quel sistema complesso rappresentato dal Mediterraneo. Per chi ne percorre le storie si aprono scenari in cui le convivenze di ieri si incrinano, ma anche dove si intrecciano nuovi rapporti.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

da Mediterraneo. Cristianesimo e Islam tra coabitazione e conflitto, Guerini e Associati, 2014
Libri

Adolf Hitler photo
Raoul de Navery photo

“Quando i figli mancano d'ordine, le madri ne hanno per due.”

Raoul de Navery (1831–1885)

Origine: Il forzato, p. 19

Björn Borg photo

“[Sulla rivalità con John McEnroe] Io forse ero appena un po' più calmo. Veniamo da due culture diverse, ma in realtà eravamo più simili di quanto sembrava: tutti due detestavamo perdere e volevamo essere i migliori del mondo.”

Björn Borg (1956) tennista svedese

Origine: Da Borg: "Il segreto di Nadal? La terra. Djokovic è vulnerabile nella testa" http://www.ubitennis.com/2008/06/08/95415-principe_rafa_bjorn.shtml, La Stampa, 3 luglio 2011.

Haruki Murakami photo
Marcel Proust photo
Stanley Tucci photo

“Il film di Michel Moore Fahrenheit 9/11 e quello di Spielberg, sono quanto di più diverso tra loro, così come sono diversi i due registi. Però entrambi faranno riflettere e sono sicuro che influenzeranno il voto.”

Stanley Tucci (1960) attore e regista statunitense

Origine: Citato in [//trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/stanley-tucci-spielberg-e-moore-incideranno-sul-voto-in-usa/275096 Stanley Tucci: Spielberg e Moore incideranno sul voto in USA], Repubblica.it, 14 luglio 2004.

Noyz Narcos photo
Umberto Veronesi photo

Argomenti correlati